El lamento de la fonte giù la Piazza del Duomo

di Duilio Diotallevi

Chi a ‘sta città levo ‘I nome de “regia”
‘n sapea che ce la fece, a tempo antigo,
un gran concittadì, persona egregia:
più, gra’ re de la Germania: Federigo.

Quello credea che ce l’avesse fatta
Vittorio Manuele, lo sfrattado,
e quello stesso, pò, per falla patta
volse levà anghe a me e giù m’ha smontado.

Evviva allora a ‘sta gran cima d’…òmo
che non credeo che ‘n’antra ne facesse
col levà pure a me, e portamme al domo;

Ah! Sci era vere ‘le otto leonesse!…
Però sci no je le posso ‘ttizzà
le farò forte urlà per prodestà:
Da la piazza, che’era del Plebiscido,
o piazza del Teadro, adè Repubbliga,
me t’ha scarpido, per cambiamme sido
tra ‘I prò, e ‘I contro de la voce pubbliga.

Pe’ non famme levà – cari fijoli –
vodò per me du’soli consijeri:
Gino Zappelli e Settì Campagnoli
e l’altri, tutti contro, `ssì casceri!

Pò `ssì geomedri, gran capisciù,
che ingegneri, in città se fa chiamà,
se credea de smontamme là
per là ma je ce volse ‘n par de mesi e più!…

Credea scarpimme come i ravanelli
‘nvece ce spezzò leve, grù e scarpelli;
se credea de levamme co’ ‘na bòtta
come sci fussi fatta de ricotta

perchè ciaveo centosessant’anni
‘nvece ero forte e non ciaveo malanni.
Sò che ‘ntra levamme e ‘rmetteme sù
cià speso, non se sa, quanti miliù!…

Bell’alzada d’ingegno è stada quessa
a metteme quaggiù a fa la badessa
frà ‘I seminario, ‘I domo e San Fiorà,
‘nte ‘sto mortorio, sola come ‘n cà.

Quanno staceo lassù. de sera e giorno
ciaveo sempre la gente, chi de ‘ntorno,
c’era, a tenemme allegra, i vitturì,
tra i quali i dù fradelli Pallucchì:
Sergio e Settì, ch’era tra quelli
che coi Sericci piava i premi belli.

Ricordo anghe ‘I Tignaccia, Metangollo,
Domè ‘I toscano, e ‘I fijo Romeo,
`I Cacacciò, alto ‘n palmo e senza collo,
‘I Moretto Sparapà, riccio e col neo;

Eppò fradello ditto “lo Spadino”
sempre elegante e gentile con tutti
che a le ragazze je facea ‘I sordino
e ‘I Postijò con barba e ciji brutti
ma con cavalli grossi, grassi e belli,
e finimenti lustri e campanelli.

‘L poro Germà, che a San Filippo, diedro,
morì sfisiado per via del garbò
‘nsieme a la moje e al nipote Piedro,
co’ ‘n tal Pandolfi e co’ la moje `ncò.

Ricordo anghe Gaggiòlo padre e fijo,
col bòn Domé, e Rícotti e Marchetto
e Cesare Santò, che in visibilio
mannava a tutti, ‘sto diaoletto!

Difatti ‘I diàolo ‘n disse `na bugia
quanno ch’ ha ditto al fijo: “Sta asentì:
sci sarai bono farai ‘I mestiere mia,
ma sci sarai cattio, el vetturì!”.

Avea ragiò perch’io, coll’occhi mia
che in cima de la gùjola ciaveo,
quel che facea quei matti, me godeo.

E tutti, io vecchia Fonte,
li ricordo, come ricordo le gran vassallade
che facea al Birbo, e tutti d’accordo,
co’ le cucumbre a cucuzze e scorzade.

Ho sapudo che `ndò staceo io
un leonaccio cià moscicado
che te fa ride a tutti, ancora a Dio,
perché ‘n se sà sci è ‘n leò o ‘n castrado;
je t’ha fatto ‘na lingua lunga e fina
più de quella de la pòra Pelina!…

‘Ncò col semaforo c’è da ride ‘n po’
Perché è la trappola de ogni persona;
come lì passi sai in contravinziò,
mango le guardie sà come funziona!

Ricordo be’ I palazzo del Teadro
Cò ‘I bell’orologgio che, quanno sonava
l’ore, mezz’ore e quarti, rallegrava
parea la piazza ‘no splendido quadro.

Ricordo l’acquaroli che, poretti,
me venia a cavà l’acqua coi brocchetti:

Rò de Favetta, Ugè de Trinciò
la Gambadora, `Nnetta de la Jòtta,
Pasquali del Babbuì, Bilò,
Checca, Puccirirò, la Bella sottal…

…Veronniga, Terè zum zum, Làrigo,
Nunziada e Mari- ditte le More-
Annetta de Nenè, Verzà, Morigo,
Fortù e consorte, Annetta de Còre,

Chirichindo co 1 somaro, a caretti
venìa a pià l’acqua per Peppe Abruzzetti
quànno che fabbricò – da ingegner raro –
a tozzi e boccù, e co’ n sol muratore,
diedro le Mura, ‘rido ‘I sole ‘n’è avaro,
Politeama ch’oggi è ‘no splendore!

Po’ Fuligina, Achille, el Caromio,
Merigo Pène, Rosa la Tarmada,
Baccalà, Copparò, Nizzo, Diomio,
Nenè de Cucchiarì, la Pentellada;

Nocevòmmida, Zocca, Marabù,
Rò da le pocce longhe, la Bellona,
Nina de Caccíasotta, Tirifù,
Trui, Bocchémme, Terè la plsciona;
Marì de Cacaruzzo, la Svenevole,
Terè de Brodolicchia, la Piacevole;

Rosa de Scaramella, la pisciara,
la Bugianera, Marì de Ciriàgo;
Peppa de Pulcia, Ermì la Pegorara,
Finfo, Noncelavojo, Oddiocecago;

Rò de Perello, Giòanna de Pacchià,
Mina Danderandera, la Rischiòna,
la Zòcca, Sottoponzio, Buttalà,
Peppelampunga, Marì la Bellona.

De `sti poretti, adè ‘n c’è più nisciù,
due soli campa, ossia: Pene e Fírtù.
E quante ne sentìo: Spintù, cagnare,
rotture de brocchetti, ogni momento,
chiacchierade de ore `ntra commare
e parolacce che…partìa Co’I vento:

– Oé, cosetta, ce sò prima io!
– Me pare ve sbajade, sora còcca,
– Ma io te gonfio, quant’è vero Dio!…
E giù, cazzotti pe’ rimpì la brocca.

Se piàa pi’ capelli e anche piagnènno
andacea via, e co’ la brocca rotta,
io le staceo sempre a guardà ridénno;
era rabbide a mette l’òrcio sotta.
Se dacea moschi, sgranfi e gra zampade,
facea a gara a disse le bojàde!

Ricordo bé che a la Mazzarinàccia
Se podea cavà i denti da lo ride;
era ‘n teatro quella canajàccia
perché se sentìa sempre a sgaggià, o stride!

Mentre quaggiù `nvece de ride piagno
perché me pare proprio ‘n cimidero,
non vedo più a nisciù e sempre me lagno,
de stà quaggiù `nco non me pare vero.

 

Lassù, pò, vedeo sempre a Nazzarè
che facea mette ‘n fila l’outomòbbili,
facennoli girà de `ntorno a me
`n guardava sci era proletari, o nobbili,

E tutti in linea te li facea sta
e je dicea: Con me non se sconfina,
vù metteteve qua, vugide là,
specialmente ai lanari de Collina.

‘Nco le otto leonesse
se lagna che lassù
cera ‘n gran movimento
e quaggiù ‘n c’è nisciù;
Lassù c’era ‘I passeggio,
la Tombola, la Banda,
e i cessi, `ndo ‘I bisogno,
de corsa giù te manda.

Quaggiù c’è ‘I Seminario,
`n via-vai de chierichetti
E a sede diedro a me,
le vecchie fa i calzetti.

De fiango, po’, ciò ‘l Domo
co’ nte la facciada
du’ statue che sarìa
la “Miseria Illustrada”:

San Settì e San Marcello,
dù vescovi, poretti,
che ì fece e ì ‘ncastrò lì
quel pòro Scorcelletti,
e quello che sta a destra,
che sarìa San Settì,
dice a San Marcello
che non cià più guadrì,

Quello je `nsegna a destra
quel palazzò a tre piani
facennoje capì
che lì ce l’ha Baleani!

Ho `nteso ‘sto lamento
portado su dal vento
mentr’ero in Purgatorio
a taola in refettorio
col gobbo de Germà,
con Ciùccio e con Pacchià!

 

        Duilio Diotallevi